Scopri l'Arte della Registrazione Musicale

Trasforma la tua passione per la musica in competenze professionali. I nostri percorsi formativi ti guidano attraverso le tecniche moderne di produzione audio, dal microfonaggio alle tecniche di mixing più avanzate.

Esplora i Nostri Corsi
Studio di registrazione professionale con console di mixaggio e strumenti musicali

Tecniche di Registrazione a Confronto

Registrazione Analogica

Il suono caldo e caratteristico del nastro magnetico. Perfetta per chi cerca quel tocco vintage e la naturalezza delle armoniche. Ideale per generi come rock classico e jazz.

Suono Caldo

Registrazione Digitale

Precisione assoluta e flessibilità di editing. Consente correzioni perfette e manipolazioni creative illimitate. La scelta moderna per la maggior parte delle produzioni commerciali.

Massima Precisione

Registrazione Ibrida

Il meglio di entrambi i mondi. Combina il carattere analogico con la comodità digitale. Perfetta per chi vuole sperimentare e ottenere risultati unici.

Approccio Creativo

Home Recording

Accessibile e immediata. Con le giuste conoscenze, puoi ottenere risultati professionali anche in casa. Perfetta per demo, podcast e progetti indipendenti.

Budget Friendly

Il Tuo Percorso di Crescita

Fondamenti Teorici

Inizierai dalle basi: acustica, teoria del suono e principi della psicoacustica. Non serve esperienza precedente — tutto quello che ti serve è la curiosità di imparare come nascono le registrazioni che ascolti ogni giorno.

Pratica Guidata

Metterai le mani su console professionali e software di settore. Ogni lezione include sessioni pratiche dove sperimenterai direttamente con strumenti veri e situazioni reali di studio.

Progetti Personali

Svilupperai il tuo portfolio lavorando su brani originali o riarrangiamenti. Ti guideremo nella creazione di demo professionali che potrai utilizzare per presentarti nel settore musicale.

Specializzazione

Potrai scegliere il tuo campo di specializzazione: mastering, sound design, post-produzione per media, o produzione musicale. Ogni percorso è progettato per le specifiche esigenze del mercato attuale.

Domande Frequenti

Quanto tempo serve per diventare competente nella registrazione?
Dipende molto dal tuo background e dagli obiettivi. In generale, dopo 6-8 mesi di studio costante puoi gestire sessioni di registrazione base. Per raggiungere un livello professionale avanzato, considera almeno 12-18 mesi di pratica regolare.
Che attrezzatura serve per iniziare?
Per iniziare bastano un computer, una scheda audio entry-level, un paio di cuffie decenti e un microfono dinamico. Durante il corso ti aiuteremo a scegliere l'equipaggiamento giusto in base al tuo budget e ai tuoi obiettivi.
Posso frequentare se non so suonare strumenti?
Assolutamente sì. La registrazione è una disciplina a sé stante. Molti ingegneri di successo non sono musicisti attivi ma hanno sviluppato un orecchio eccezionale per il suono. La teoria musicale aiuta, ma non è indispensabile per iniziare.
Quando iniziano i prossimi corsi?
I corsi più completi iniziano a settembre 2025, ma organizziamo workshop intensivi durante l'estate. I corsi serali e weekend partiranno a ottobre 2025. Tutti i dettagli e le iscrizioni saranno disponibili da marzo 2025.

Il Nostro Esperto Principale

Conosci chi ti guiderà in questo viaggio. La nostra didattica si basa su anni di esperienza pratica nel settore musicale e nella formazione professionale.

Ritratto di Valentina Rossellis, ingegnere del suono e docente

Valentina Rossellis

Ingegnere del Suono & Docente Senior

Con oltre 15 anni di esperienza in studi di registrazione italiani ed europei, Valentina ha lavorato con artisti indie e major label. La sua specializzazione in tecniche analogiche e digitali integrate la rende una guida ideale per chi vuole comprendere davvero l'arte della registrazione. Ha formato centinaia di studenti che ora lavorano nell'industria musicale.

Contatta il Team